Chi siamo:
L’Associazione Pollicino nasce il 13 settembre 2002 per aiutare i bambini in gravi difficoltà della città di Petrosani, in Romania, città gemellata con il comune di Ponte nelle Alpi, ove risiedono delle famiglie di origine bellunese.
Il 4 ottobre 2008, dopo 3 anni di aiuti umanitari e con un investimento iniziale di 750 mila euro, viene inaugurata “Casa Pollicino” a Petrosani, un edificio completamente nuovo, di circa 1000 metri quadrati, distribuiti su tre piani.
Il centro diurno accoglie bambini e ragazzi con problematiche diverse, disabilità gravi e medio gravi, intellettive e fisiche, disagi sociali, abbandoni scolastici, abbandoni familiari.
Diventa, in breve tempo, l’unico riferimento in città che opera gratuitamente su queste problematiche.
Vengono garantiti giornalmente i bisogni e le necessità minime per i ragazzi: un pasto caldo, l’igiene personale, biancheria pulita, recupero fisico e psichico, assistenza scolastica, assistenza medica, assistenza psicologica… In questi anni più di 250 bambini e ragazzi sono stati accolti in struttura.
Casa Pollicino è un centro diurno, gestito direttamente dall’Italia grazie all’opera di oltre 50 volontari, mentre i servizi professionali offerti a Petrosani, vengono garantiti da 14 persone romene regolarmente assunte.
L’impegno mensile per mantenere Casa Pollicino supera i 10 mila euro.
Da quando siamo nati abbiamo investito oltre € 1.598.102,08 a Petrosani.
Negli anni oltre 400 iscritti tra i 1000 sostenitori hanno dato fiducia alla nostra Associazione.
2001/2002 – Primi viaggi in Romania e primi aiuti ad un orfanotrofio fatiscente. Il 13 settembre 2002 nasce il Comitato Pollicino
2003/2004 – Gemellaggio Ponte nelle Alpi-Petrosani, viene assegnato il terreno per la costruzione di Casa Pollicino, eseguito il progetto, fatto il sopralluogo con tecnici bellunesi e si continua ad aiutare il vecchio orfanotrofio.
2005/2007 – Inizio cantiere. Viene costituita l’Asociatia de Volontariat “Casa Pollicino”. Viene consegnato l’edificio al grezzo ed iniziano i viaggi dei volontari artigiani bellunesi per le finiture. Oltre 70 volontari in più di 3 0 missioni.
2008/2009 – Il 4 ottobre 2008 viene inaugurata Casa Pollicino ed inizia la propria attività, viene assunto il personale. Nella primavera 2009 visita ufficiale dell’Ambasciatore d’Italia in Romania, Dott. Mario Cospito. Inizio collaborazione con le scuole.
2010/… – L’attività è a pieno regime con oltre 90 bambini accuditi quotidianamente. Vengono svolti stage scolastici con istituti superiori bellunesi. Decine di volontari si alternano per aiutare a svolgere le manutenzioni della struttura. Vengono attuate molte iniziative a Belluno per reperire fondi, molti amici si organizzano per aiutare Pollicino, sempre nuovi progetti ed iniziative.
Nascono l’Oficina Pollicino (https://comitatopollicino.org/oficina-pollicino/) , il Gruppo Sportivo Pollicino (https://comitatopollicino.org/gruppo-sportivo-pollicino/) e il Gruppo Alpini Jiul-Piave per allargare l’interesse nei confronti di Casa Pollicino e per raccogliere fondi per la gestione della stessa.